Legge Salva-Casa: Tutto Quello che Devi Sapere

Introduzione alla Legge Salva-Casa

Il Decreto Legge 69/2024, noto come "Salva-Casa", è stato finalmente convertito in legge, rappresentando una svolta significativa nel settore edilizio. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 28 luglio 2024, la Legge 105 del 24 luglio 2024 è già applicabile, portando con sé modifiche che mirano a semplificare le procedure edilizie e urbanistiche. Questo articolo esamina le principali novità introdotte dalla normativa, spiegando in modo semplice e chiaro cosa cambia per i cittadini e i professionisti del settore.

Modifiche Principali nel Testo Unico per l’Edilizia

La nuova legge introduce diverse modifiche al Testo Unico per l’Edilizia (D.P.R. 380/01), che avranno un impatto duraturo nel tempo. Non si tratta di una normativa temporanea, quindi non c’è necessità di affrettarsi per avviare le pratiche. Ecco i punti principali.

Edilizia Libera: Articolo 6

Tra le novità, l'inserimento di interventi di edilizia libera, ovvero quelli non soggetti ad autorizzazione. Questi includono la realizzazione e l'installazione di vetrate panoramiche amovibili (VEPA) e tende da sole, sempre nel rispetto dei vincoli di tutela e delle normative condominiali. Questa semplificazione aiuterà molti cittadini a migliorare l'efficienza energetica delle proprie abitazioni senza dover affrontare iter burocratici complessi.

Determinazione dello Stato Legittimo: Articolo 9 bis

Lo stato legittimo di un immobile, essenziale per certificare la regolarità urbanistica, è ora determinato dall’ultimo titolo edilizio rilasciato. Questa modifica rende più semplice e meno costosa la verifica della conformità, sia per nuove costruzioni che per compravendite immobiliari. Un tecnico abilitato potrà certificare lo stato legittimo attraverso una perizia asseverata, semplificando notevolmente il processo.

Cambio di Destinazione d’Uso: Articolo 23 ter

La legge semplifica anche il cambio di destinazione d'uso delle singole unità immobiliari, riducendo i costi e rendendo più accessibili queste operazioni. Non sarà più necessario reperire ulteriori standard urbanistici o superfici da destinare a parcheggi, riducendo così i costi per i cittadini.

Requisiti di Agibilità: Articolo 24

Sono stati ridotti alcuni requisiti minimi per ottenere il certificato di agibilità. Ad esempio, sarà possibile ottenere l’agibilità per locali con un’altezza interna minima di 2,40 metri, rispetto ai 2,70 metri precedentemente richiesti. Questo renderà più semplice la realizzazione di mini-abitazioni, rispondendo alle nuove esigenze abitative dettate dalla situazione socio-economica attuale.

Tolleranze e Errori di Costruzione: Articolo 34 bis

Un aspetto importante della legge riguarda l'ampliamento delle tolleranze costruttive. Errori di costruzione realizzati fino al 24 maggio 2024, che comportano aumenti di cubatura fino al 6% della superficie inizialmente autorizzata, saranno tollerati. Questo snellisce notevolmente la regolarizzazione di situazioni che prima potevano risultare problematiche.

Interventi in Difformità: Articolo 34 ter

La legge consente di regolarizzare gli interventi edilizi eseguiti in difformità dal titolo originario mediante la presentazione di una S.C.I.A. tardiva e il pagamento di una sanzione. Questa misura riguarda principalmente gli interventi eseguiti prima della Legge Bucalossi del 1977, offrendo una soluzione pratica per situazioni che altrimenti sarebbero rimaste irrisolte.

Conclusioni

La Legge Salva-Casa rappresenta un passo avanti importante per la semplificazione delle procedure edilizie e urbanistiche in Italia. Sebbene non sia un condono edilizio, questa sanatoria offre una risposta concreta a molte situazioni rimaste in sospeso, liberando il mercato immobiliare e valorizzando il patrimonio esistente. Affidarsi a un professionista abilitato per una due diligence immobiliare accurata sarà fondamentale per garantire la conformità del proprio immobile e sfruttare appieno i benefici di questa nuova normativa.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador